VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
"Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano del Piano di
Governo del Territorio di Roncoferraro (MN)". Incarico del Comune di
Roncoferraro (MN), in collaborazione con Servizi Teriitorio srl.,
(2008-2009).
L’incarico, svolto in collaborazione con lo studio Eureco, si è
sviluppato durante tutte le fasi del processo di Valutazione Ambientale
Strategica. Durante la fase di avvio, si è proceduto ad individuare i
soggetti da coinvolgere nel processo ed al confronto con le strategie di piano.
La fase conoscitiva ha dato luogo alla redazione del Documento di Scoping,
ovvero la definizione metodologica del processo e del quadro conoscitivo sullo
stato dell’ambiente del territorio in oggetto. La redazione del Rapporto
Ambientale riguarda la valutazione degli effetti della piena attuazione del
piano vigente, in assenza del piano proposto, e della somma degli effetti del
piano vigente e del piano proposto.

"Analisi di contesto e costruzione degli indicatori per la Valutazione
Ambientale Strategica del Marsterplan d’indirizzo urbanistico propedeutico alla
redazione del Piano di Governo del Territorio di Bovisio Masciago
(MI)", ricerca del Politecnico di Milano, (2004-2006).
La ricerca si prefiggeva di individuare il processo metodologico per la
redazione della Valutazione Ambientale Strategica, a quel tempo non ancora
introdotta nella legislazione urbanistica regionale, del Marsterplan
d’indirizzo urbanistico propedeutico alla redazione del Piano di Governo
del Territorio. Lo stato dell’ambiente del territorio del Comune in oggetto è
stato indagato secondo una serie di tematismi che hanno poi costituito la base
per l’individuazione di un set d’indicatori con i quali valutare gli effetti
del piano proposto. L’incarico prevedeva inoltre l’affiancamento della
amministrazione comunale nell’avvio del processo partecipativo del pubblico
propedeutico alla individuazione degli obiettivi del piano.
AGENDA 21 LOCALE
"Rapporto sullo Stato
dell’Ambiente del Comune di Bovisio Masciago", Comune di Bovisio Masciago
(MI) (2006).
La redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente rappresenta il
compimento della fase della conoscenza del processo di Agenda 21 locale. Si
tratta di un passaggio fondamentale per la buona riuscita del processo perché
consente a chi lo ha attivato ed a chi vi partecipa di conoscere le debolezze
ed i punti di forza del territorio in oggetto. La lettura dello stato
dell’ambiente si avvale di una serie di indicatori in grado di rappresentare
nel migliore di modi gli aspetti che caratterizzano il territorio oggetto del
processo sia in merito alle criticità che alle potenzialità. La redazione del
Rapporto sullo Stato dell’Ambiente è inoltre propedeutica all’avvio del Piano
d’Azione Locale con il quale si da concretezza alle intenzioni che sono alla
base del processo di Agenda 21 locale.
"Rapporto sullo Stato dell’Ambiente nell’ambito del
processo di Agenda 21 dell’Area Varesina", Comune di Casciago
(capofila) (VA) (2005-2006).
Con l’avvio del processo di Agenda 21 dell’Area Varesina, alcuni
Comuni situati nell’area urbana del capoluogo hanno inteso confrontarsi in
merito agli aspetti che connotano il contesto territoriale del quale fanno
parte. Il sistema della residenza, delle attività produttive, della mobilità,
dei servizi ed i sistemi ambientali sono infatti comuni ad un’area che ha il
suo fulcro nella città di Varese ma della quale fa parte un importante numero
di Comuni che con essa condividono aspetti demografici, economici e funzionali.
L’incarico di Responsabile tecnico del programma di attuazione dell’Agenda 21
dell’Area Varesina ha riguardato l’individuazione, la progettazione e
l’attuazione delle azioni inerenti il processo di Agenda 21 locale, quali il
confronto tra le diverse realtà territoriali, le iniziative di
sensibilizzazione della popolazione in merito ai temi affrontati dal processo,
e la definizione del quadro metodologico per la redazione del Rapporto sullo
Stato dell’Ambiente.
"Responsabile tecnico del programma di attuazione dell’Agenda 21
dell’Area Varesina". Comuni di Casciago (capofila), Luvinate, Barasso,
Castiglione Olona, Gornate Olona, Carnago ( VA,) (2003).
"Aspetti
ecologici del paesaggio, urbanistica ecologica, politiche e progetti per la
sostenibilità", documento e lezione peril corso “Strumenti e risorse
per la progettazione ecologico — bioclimatica: Territorio, clima, energia,
verde”, con il patrocinio degli ordini degli architetti delle province di
Rimini e di Forlì-Cesena (2001).
Il
corso e la lezione erano finalizzati ad integrare i concetti di ecologia urbana
e del paesaggio nelle tecniche di progettazione ecologico-bioclimatica e
ad illustrare in che modo la pianificazione urbanistica e territoriale può
integrare il tema della sostenibilità ambientale.
|
Nessun commento:
Posta un commento